Come riconoscere un nodulo al seno e come intervenire
Un nodulo al seno è una massa che può comparire nella mammella e che al tatto si presenta diversa dal tessuto mammario circostante.
È possibile individuarlo autonomamente attraverso l’autopalpazione del seno o tramite una visita di routine dal medico curante.
Generalmente i noduli al seno sono indolore, ma talvolta possono provocare dei fastidi che sono accompagnati dalla presenza di perdite ematiche e arrossamenti.
Come riconoscere un nodulo al seno
La comparsa di un nodulo al seno può destare preoccupazione nella Donna, anche se generalmente si ha a che fare soprattutto con noduli di natura benigna.
Un nodulo al seno può avere origine differente:
- noduli benigni: si distinguono già al tatto. Sono caratterizzati da contorni netti, da una forma rotondeggiante e sono mobili. A seconda della loro origine possono essere solidi o più morbidi se sono di costituzione adiposa o liquida. I noduli benigni più comuni sono i fibroadenomi che si presentano nelle Donne in età fertile. Sono delle piccole palline mobili, di forma arrotondata che non provocano dolore.
- noduli maligni: hanno caratteristiche opposte a quelli benigni. Presentano contorni mal definiti, non sono mobili e quasi sempre provocano una malformazione della forma della mammella.
Con la presenza di un nodulo al seno o più, è bene rivolgersi il prima possibile a un medico curante per escludere la possibilità che si tratti di un nodulo maligno.
Presenza di un nodulo al seno: come intervenire
Quando ci si accorge di un nodulo al seno, bisogna interpellare subito uno specialista, soprattutto se si riscontra un nodulo duro, attaccato alla cute o comunque non mobile o una perdita ematica dal capezzolo.
Il medico per valutare l’origine e la gravità del nodulo al seno può procedere con un’ecografia che può dare una prima visione della tipologia di nodulo.
Si può procedere anche con una mammografia che individua soprattutto i noduli solidi.
Spesso questi sistemi sono seguiti da un esame istologico per chiarire l’origine del nodulo al seno.
Patologia associate a un nodulo al seno
A volte un nodulo al seno può essere causato da:
- infezioni mammarie, come un ascesso;
- lesioni con successiva formazione di tessuto cicatriziale;
- cancro della mammella
In base alla gravità, il medico può procedere con cure ed esami specifici.
Le terapie da seguire saranno individuate a seconda dell’origine del nodulo al seno. Nei casi più semplici si dovrà ricorrere all’uso di analgesici o antinfiammatori, in altre situazioni sarà necessario procedere alla rimozione chirurgica, alla radioterapia o chemioterapia e a farmaci tumorali
Consigli utili
Non ci sono regole fisse per evitare la formazione di un nodulo al seno dato che la sua origine può essere differente.
Si può, però, cercare di prevenirne la comparsa adottando uno stile di vita sano, limitando o eliminando il fumo e mangiando sano, soprattutto nel periodo della menopausa.
Un ulteriore accorgimento è quello di procedere spesso con un’autopalpazione e di eseguire una visita dal medico periodicamente e più frequentemente per le donne over 40.
Progetto Donna è un Poliambulatorio di Ginecologia e Ostetricia a Padova che si occupa della cura e prevenzione di patologie legate alla mammella.